Vigevano e i suoi dintorni

Vigevano si trova in provincia di Pavia ed è un centro di rilievo conosciuto a livello internazionale per le sue bellezze storico-artistiche e per la produzione di scarpe. Il primo calzaturificio a modello industriale, venne aperto a Vigevano nel 1866 e aprì una stagione d’oro per la città che le valse l’appellativo di “Capitale della Scarpa“.
Ancora oggi, il Museo Internazionale della calzatura, ospitato nei locali del Castello Sforzesco, conserva le testimonianze di un periodo cruciale della storia industriale italiana.
Il comune è interamente compreso nel Parco Naturale lombardo della Valle del Ticino.
A soli 35 km da Milano, Vigevano ha un forte legame con la storia del capoluogo lombardo: i Visconti, gli Sforza, Donato Bramante e Leonardo da Vinci hanno lasciato un segno importante nella Città Ducale che si percepisce percorrendo le vie del centro storico o della frazione Sforzesca.
Terra di risaie, di opere idrauliche e di castelli, Vigevano vanta un ricco patrimonio di grande valore storico-artistico, naturalistico e faunistico grazie alla vicinanza con il Parco del Ticino e della campagna della Lomellina.
Una delle grandi ricchezze di Vigevano, conosciuta anche con il nome di “Città Salotto“, è la capacità di avere mantenuto ritmi di vita ancora molto distanti da quelli metropolitani di Milano e di conservare un’atmosfera elegante e rilassata che è possibile respirare passeggiando nel centro storico e lungo la vie costellate di negozi di artigianato, botteghe rinomate e attività commerciali.

Scopri il territorio

Cosa visitare a Vigevano